redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

"DISUBBIDIENZA"

2025-05-15 19:41

Associazione ACAIM

Notizie, Tematiche, Home Page, Eventi, Ricerca, Tavoli Lavoro, Eventi e Manifestazioni,

"DISUBBIDIENZA"

"DISUBBIDIENZA" è l’ultima possibilità rimasta.Le istituzioni democratiche, svuotate dall’interno, sono ormai comparse di un teatro che non rappresent

"DISUBBIDIENZA" è l’ultima possibilità rimasta.

Le istituzioni democratiche, svuotate dall’interno, sono ormai comparse di un teatro che non rappresenta più nessuno.
Il sistema dei partiti, incapace di rinnovarsi, ha tradito la propria missione: dare voce ai cittadini, custodire il bene comune, garantire giustizia sociale.
La rappresentanza è diventata delega cieca, e la delega si è trasformata in complicità.
Oggi, la democrazia è in pericolo reale e profondo.

È fallita la politica tradizionale, quella dei palazzi, dei compromessi, delle promesse mancate.
Quel modello è giunto al capolinea.
Ora tocca a noi, cittadini e cittadine, reinventare la democrazia.

Dobbiamo costruire nuovi sistemi, fondati sulla partecipazione diretta, sulla condivisione dei saperi, sull’autogoverno dei territori.
Non possiamo più aspettare che siano altri a decidere per noi: è tempo che siano le comunità, i quartieri, i movimenti a governare il paese.

Restano poche armi, ma sono potenti:
la cultura che illumina,
l’arte che scuote,
la disobbedienza civile che rompe il silenzio.

Rimane Ultima Generazione, che ci chiama a raccolta, che ci esorta a mobilitare le coscienze, a uscire dall’ipnosi collettiva dell’indifferenza.
Ci ricordano che non si può restare neutrali davanti al disastro.
E che una minoranza arrogante, corrotta e ignorante non può decidere il destino di tutti.

Dopo questa generazione, se non cambiamo rotta,
non resterà più nulla.
Solo silenzio, rovina e rimpianto.

Ma se ci alziamo, se riprendiamo in mano la parola, il pensiero, la ribellione creativa…
Allora sì, possiamo ancora salvarlo, questo paese.

 

Fonti: 

- Movimenti contemporanei e attivismo

Ultima Generazione: movimento di disobbedienza civile nonviolenta nato in Italia, ispirato a Extinction Rebellion, che denuncia l’inazione climatica e sociale delle istituzioni.

Extinction Rebellion: movimento globale di disobbedienza civile per fermare il collasso ecologico, fondato su pratiche nonviolente e assemblee cittadine.

Friday for Future / Greta Thunberg: mobilitazione globale dei giovani per la giustizia climatica.

Occupy Wall Street, Indignados, Comuni in rivolta: esperienze di auto-organizzazione, assemblearismo, e critica ai sistemi politici rappresentativi.

Cultura e arte come forme di resistenza

Joseph Beuys, artista e attivista: "Ogni uomo è un artista" – l’arte come forma di trasformazione sociale.

Banksy: arte pubblica e provocatoria, strumento di denuncia sociale.

Teatro di narrazione (Marco Paolini, Ascanio Celestini): uso della parola e del corpo come mezzi per raccontare l’Italia “dimenticata” e risvegliare coscienze.

 - Fonti teorico-sociali e storiche italiane

Don Milani, Lettera ai giudici, Lettera a una professoressa: disobbedienza come strumento educativo e civile.

Norberto Bobbio, Il futuro della democrazia: riflessione sulle forme di degenerazione della democrazia rappresentativa.

Luciano Gallino, La lotta di classe dopo la lotta di classe: analisi critica del neoliberismo e del declino della partecipazione democratica.