
"Regione Sardegna"
Alloggi popolari e il disinteresse da parte delle istituzioni.
Come esempio cito il paese dove sono nata e cresciuta: Villacidro, un comune di circa 14.000 residenti, nel sud della Sardegna, più precisamente nella provincia del Medio Campidano, dove purtroppo persiste il problema degli alloggi popolari.
L'ultimo bando di concorso per la formazione della graduatoria per l'assegnazione degli alloggi popolari di edilizia residenziale pubblica risale all'anno 2019, il quale ancora, a febbraio 2024, si trova appeso in bacheca. Sono passati cinque lunghissimi anni di totale silenzio da parte delle istituzioni, con un elenco di famiglie in attesa di ricevere le chiavi di casa. Non si può negare che vi sia una carenza di alloggi, ma è anche vero che gli appartamenti che si sono resi disponibili in questi ultimi anni attendono di essere resi abitabili prima di essere assegnati alle famiglie in graduatoria. Ci chiediamo quale sia la causa del silenzio da parte dell'Istituto case popolari, "AREA", e del Comune di Villacidro. Non abbiamo risposte sul perché la situazione non si sia ancora sbloccata. Non sappiamo quale sia il vero problema che costringe tante famiglie a soffrire.
Vogliamo anche discutere dell'indecenza e del degrado sotto i palazzi di alcuni quartieri popolari nello stesso comune? Di seguito alcune immagini che dimostrano non solo l'indecenza e il degrado, ma soprattutto il grande disinteresse da parte delle istituzioni, le quali, nonostante i diversi reclami fatti fino ad oggi, hanno continuato a fare orecchie da mercante, lasciando famiglie e quartieri in stato di abbandono.
Certamente è necessario muoversi affinché le autorità competenti provvedano quanto prima a risolvere entrambe le situazioni.
Problemi che sicuramente non interessano solo la Sardegna, perché ritengo che sia un problema di molte altre regioni... o addirittura a livello nazionale.
Questo perché ancora oggi, nel 2024, le famiglie che vivono nei quartieri popolari vengono ingiustamente declassificate e considerate famiglie del terzo mondo.
