Un fallimento del governo di destra taciuto da una informazione venduta. Informare è una questione seria e si deve essere corretti nel comunicarla e sopratutto non tacerla.
Sbarchi nel biennio 2021–2022 (Governo Draghi e precedenti):
2021: 67.034 sbarchi
2022: 104.061 sbarchi
Totale: 171.095
Sbarchi nel biennio 2023–2024 (Governo Meloni, destra al governo):
2023: 157.000 sbarchi
2024: 66.317 sbarchi
Totale: 223.317
A questi possiamo aggiungere i 6.527 sbarchi registrati nei primi due mesi del 2025, ma restiamo ai due anni completi.
Differenza:
L’incremento nel biennio 2023–2024 rispetto al 2021–2022 è di circa 52.222 migranti in più, pari a un aumento del 30%.
Probabilmente:
Se si fa riferimento solo al primo trimestre del 2023, quando gli sbarchi erano effettivamente esplosi rispetto allo stesso periodo del 2022.
Oppure si confrontano numeri singoli di mesi o periodi specifici. In questi casi la comunicazione viene falsata o manca di chiarezza.
Facilmente si cade in manipolazione retorica.
Conclusione:
30%, in totale sono i numeri che denunciano un incremento negli sbarchi nel biennio del governo Meloni rispetto a quelli sotto Draghi. C’è stato un aumento netto. I dati ufficiali mostrano un picco nel 2023, ma un calo significativo nel 2024.
Ecco una tabella comparativa degli sbarchi di migranti irregolari in Italia nel periodo 2021–2024, basata su dati ufficiali del Ministero dell'Interno:
Anno | Migranti Sbarcati | Minori Non Accompagnati | Variazione Rispetto all'Anno Precedente |
---|---|---|---|
2021 | 67.034 | 10.053 | — |
2022 | 105.129 | 14.044 | +57% |
2023 | 155.754 | 18.820 | +48% |
2024 | 66.317 | 8.043 | -58% |
Analisi del Biennio 2021–2022 (Governi Conte II e Draghi):
Totale sbarchi: 172.163
Incremento rispetto al 2020 (34.154 sbarchi): significativo
Analisi del Biennio 2023–2024 (Governo Meloni):
Totale sbarchi: 222.071
Incremento rispetto al biennio precedente: circa +29%
Considerazioni:
Nel 2023 si è registrato un picco di sbarchi, con oltre 155.000 arrivi, rappresentando un aumento del 48% rispetto al 2022.
Nel 2024, gli sbarchi sono diminuiti del 58% rispetto al 2023, attestandosi a circa 66.000.
Nel biennio 2023–2024, nonostante il calo nel secondo anno, il totale degli sbarchi è stato superiore di circa 50.000 unità rispetto al biennio 2021–2022.
Conclusione:
Le affermazioni secondo cui gli sbarchi nel biennio 2023–2024 sarebbero stati "sette volte" superiori rispetto al biennio 2021–2022 non trovano riscontro nei dati ufficiali. L'incremento è stato significativo, ma non di tale entità. È possibile che tali dichiarazioni si riferiscano a periodi specifici o utilizzino metriche diverse.
Fonti:
Fonti ufficiali
Cruscotto statistico giornaliero: fornisce dati aggiornati sugli sbarchi e sull'accoglienza dei migranti in Italia.
Dati Viminale su sbarchi in Italia nei primi 4 mesi dell'anno: offre un'analisi dettagliata degli sbarchi nei primi mesi dell'anno. Ministero dell'InternoMinistero dell'Interno