redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

Beni Essenziali e il Diritto di Cittadinanza

2025-04-01 01:12

Associazione ACAIM

Notizie, Tematiche, Home Page, Eventi, Ricerca, Tavoli Lavoro, Eventi e Manifestazioni,

Beni Essenziali e il Diritto di Cittadinanza

Relazione sui Beni Essenziali e il Diritto di CittadinanzaIntroduzione Condividete questa vsione? Cari amici cittadini attivi,oggi affrontiamo un tema

Relazione sui Beni Essenziali e il Diritto di Cittadinanza

Introduzione 

Condividete questa vsione? Cari amici cittadini attivi,

oggi affrontiamo un tema fondamentale per la nostra società: il diritto di cittadinanza e l'accesso ai beni essenziali. Parliamo di cibo, sanità, istruzione, energia, trasporti, casa e reddito. Non sono semplici servizi, non sono merci da acquistare o da concedere a pochi privilegiati. Sono diritti fondamentali, pilastri su cui si fonda la dignità di ogni persona. Eppure, nel sistema attuale, questi beni vengono sempre più subordinati alle logiche del profitto, lasciati nelle mani del libero mercato, con conseguenze drammatiche per milioni di cittadini.

1. Il problema della mercificazione dei beni essenziali Negli ultimi decenni abbiamo assistito a una progressiva privatizzazione di questi settori. La sanità, un tempo un diritto garantito dallo Stato, è diventata in molti casi un privilegio per chi può permettersi cure private. L’istruzione, anziché essere un ascensore sociale, è sempre più accessibile solo a chi ha le risorse economiche per sostenerne i costi. L'energia e i trasporti, invece di essere gestiti come beni comuni, sono nelle mani di grandi multinazionali che impongono tariffe insostenibili. La casa, anziché essere un diritto, è spesso un lusso, con affitti e mutui che strangolano intere famiglie. E il reddito? Oggi sempre più persone sono costrette a lavori precari e mal retribuiti, senza alcuna garanzia di una vita dignitosa.

Studi recenti confermano questi trend preoccupanti. Secondo il rapporto "Dallo status di cittadino ai diritti di cittadinanza" dell'Università di Trento, l'accesso ai servizi essenziali è un fattore determinante per l'inclusione sociale. Inoltre, la ricerca "Prendersi cura dei beni comuni per uscire dalla crisi" evidenzia come la gestione pubblica di questi beni possa costituire un'opportunità per ridurre le disuguaglianze economiche e sociali.

1.1 La proposta di ACAiM: beni essenziali garantiti dallo Stato Noi crediamo che questi beni debbano essere sottratti alla logica del mercato e garantiti dallo Stato come diritti di cittadinanza.

a) Il cibo: accesso a una sana e adeguata alimentazione per tutti, con sostegno all'agricoltura locale e politiche contro lo spreco alimentare (fonte: "Beni comuni e diritti fondamentali della persona", Università di Pisa).

b) La sanità: un sistema sanitario pubblico, universale e gratuito, basato sulla prevenzione e la cura per tutti (fonte: "Prestazioni sociali e cittadinanza", Corte Costituzionale Italiana).

c) L'istruzione: scuola e università gratuite e di qualità, per garantire pari opportunità a ogni cittadino.

d) L'energia: gestione pubblica delle risorse energetiche, con investimenti nelle rinnovabili rispettose dell'ambiente a tariffe zero,

e) I trasporti: mobilità pubblica efficiente, sostenibile e accessibile a tutti e gratuita.

f) La casa: piani abitativi gestiti dallo stato che garantisca a ogni persona un tetto sicuro, contrastando la speculazione edilizia. Pensiamo alla casa come bene essenziale di un cittadino, essa deve essere garantita ed economicamente accessibile a tutti, anche a costo zero.

g) Il reddito: un reddito di base dignitoso, per eliminare la povertà e garantire una vita libera dal ricatto della precarietà (fonte: "Il Reddito di Cittadinanza", BIN Italia, gli articoli pubblicati dal sito www.acaim.it).

1.2. Un nuovo modello di società: Garantire questi beni non significa solo migliorare le condizioni di vita dei singoli cittadini. Significa costruire una società più giusta, equa e solidale, in cui nessuno venga lasciato indietro. Significa restituire alle persone il controllo sulle proprie vite, sottraendolo ai mercati e alle multinazionali. Significa mettere al centro l'essere umano e la comunità, invece del profitto.

 

Riflessioni: La nostra battaglia è una battaglia di civiltà. Non possiamo più accettare che i diritti fondamentali vengano venduti al miglior offerente. Dobbiamo rivendicare con forza il diritto di ogni cittadino a una vita dignitosa. Il cambiamento è possibile, ma dipende da noi. Dipende dalla nostra capacità di organizzarci, di lottare, di far sentire la nostra voce.

Uniti possiamo costruire un futuro in cui i beni essenziali siano garantiti per diritto di cittadinanza e mai più lasciati al libero mercato. Con il referendum propositivo vincolante e strumenti partecipativi come DECIDIM, possiamo trasformare la democrazia in un processo attivo, dando finalmente ai cittadini il potere di decidere.

È tempo di agire!

 

Fonti: 

Rivista Scienza e Pace - Home page

[PDF] Beni comuni e diritti fondamentali della persona: un'analisi giuridica

Negli ultimi tempi è emersa come questione cruciale per il futuro dell'umanità quella dei “beni comuni”: aria, acqua, clima, conoscenza, cultura e.

Corte Costituzionale

[PDF] Prestazioni sociali e cittadinanza - Corte costituzionale

September 20, 2016 — 388 del 2000, che, nello stabilire in generale che «l'assegno sociale e le provvidenze economiche che costituiscono diritti soggettivi in base alla legislazione.

Faviconbin-italia.org

[PDF] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA IL REDDITO DI CITTADINANZA

April 24, 2015 — UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E GESTIONE DELLE. IMPRESE.

More

Favicondidattica-cps.unito.it

CITTADINANZA, DIRITTI SOCIALI, GIUSTIZIA - Corsi di Studio del ...

February 5, 2025 — L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti teorici/metodologici per analizzare il diritto da un punto di vista sociologico che ...

Faviconpartner24ore.ilsole24ore.com

La disciplina statunitense (U.C.C.) del contratto di vendita di beni ...

May 17, 2023 — In particolare, negli Stati Uniti la vendita di beni mobili e' regolata dall'articolo 2 dello U.C.C.: si tratta di un compendio di leggi, ...

FaviconAssistenza Legale Imprese - Milano

Contratti internazionali: come ridurre il rischio di pagamento

July 1, 2022 — Come stabilire in anticipo i termini di pagamento più opportuni in modo da minimizzare il rischio di mancato o ritardato pagamento?

FaviconAssistenza Legale Imprese - Milano

La vendita di beni ai consumatori: le novità del D.Lgs. n. 170/2021

December 9, 2021 — Il D.lgs. 4 novembre 2021 n. 170 ha introdotto alcune modifiche al Codice del Consumo in materia di vendita di beni ai consumatori, ...

FaviconWelforum.it

Diritto di cittadinanza - Welforum.it

July 9, 2020 — La cittadinanza dovrebbe essere l'espressione del diritto di libertà della persona di scegliere se entrare a far parte o meno di una comunità ...

EUR-Lex

[PDF] Convenzione relativa alle garanzie internazionali su beni ... - EUR-Lex

May 15, 2009 — registro internazionale costituisce una presunzione semplice: a) del fatto di essere stato rilasciato dal registro internazionale; e b) dei ...

Rivista Scienza e Pace - Home page

[PDF] Beni comuni e diritti fondamentali della persona: un'analisi giuridica

Negli ultimi tempi è emersa come questione cruciale per il futuro dell'umanità quella dei “beni comuni”: aria, acqua, clima, conoscenza, cultura e.

eprints.biblio.unitn.it

[PDF] DALLO STATUS DI CITTADINO AI DIRITTI DI CITTADINANZA

Il presente volume rappresenta il risultato di un percorso che la. Facoltà di Giurisprudenza di Trento ha intrapreso a partire dal 2011, con la promozione di un ...

FaviconIris Unitn

[PDF] PRENDERSI CURA DEI BENI COMUNI PER USCIRE DALLA CRISI

La crisi economica ha favorito politiche di restrizione dei bilanci degli Stati, che hanno determinato azioni volte al reperimento di risorse.

Favicondirittofuturo.com

[PDF] le garanzie fideiussorie. esperienze nazionali a confronto

4 Ricognizione delle clausole derogatorie della disciplina codicistica della fideiussione.

FaviconThesis Unipd

[PDF] criticità del Reddito di cittadinanza come strumento di lotta alla povertà

beni essenziali, del diritto alla salute e del diritto all'istruzione. Il Reddito di Cittadinanza è una politica resasi bandiera di un movimento populista e ...

FaviconProvincia autonoma di Trento

La garanzia legale sui beni di consumo

Disposizioni normative per i contratti di consumo, stipulati tra consumatori e operatori professionali aventi ad oggetto la compravendita di beni di consumo.

journals.uniurb.it

[PDF] 1. Concezioni storico-giuridiche sulla cittadinanza. - Journals UniUrb

Ma tutto ciò non è servito ad allontanare il concetto di cittadinanza europea dall'iniziale concezione, emersa nel 1974, come complesso di “diritti speciali”.

dspace.unive.it

[PDF] Garanzie bancarie internazionali.

Traendo spunto dalla recentissima revisione delle Norme della Camera di. Commercio Internazionale sulle garanzie a prima richiesta, ho scelto di centrare la ...

files.studiperlapace.it

[PDF] Capitolo I - :: Studi per la pace

... di doveri del cittadino nella definizione di cittadinanza: “La cittadinanza è la titolarità di accesso a determinati beni che hanno forma di diritti. (civili ...

FaviconArt Tor Vergata

[PDF] il rilievo della cittadinanza in ambito internazionale e comunitario

Per capire che cosa significhi essere attualmente cittadino appare opportuno analizzare il concetto di cittadinanza delle epoche passate.

Faviconcidu.esteri.it

[PDF] secondo piano d'azione nazionale su impresa e diritti umani 2021 ...

Il secondo Piano d'Azione Nazionale su Impresa e Diritti Umani mira a rafforzare l'applicazione dei Principi Guida delle Nazioni Unite in materia attraverso la ...

Corte Costituzionale

[PDF] Prestazioni sociali e cittadinanza - Corte costituzionale

388 del 2000, che, nello stabilire in generale che «l'assegno sociale e le provvidenze economiche che costituiscono diritti soggettivi in base alla legislazione.

Faviconbin-italia.org

[PDF] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA IL REDDITO DI CITTADINANZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E GESTIONE DELLE. IMPRESE.

biblioteca.corteidh.or.cr

[PDF] GARANZIE DEI DIRITTI DELL'UOMO NEL DIRITTO ...

Elemento esecutivo-riparatorio ed elemento afflittivo nella ga- ranzia del diritto in genere e nella garanzia del diritto interna- zionale in ispecie.