redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

Reddito di base incondizionato

2024-02-19 18:39

Associazione ACAIM

Eventi, Tavoli Lavoro, Reddito Universale, Petizioni, #acaim,, #cittadinanzaattiva,, #cantierepolitico,,

Reddito di base incondizionato

Il reddito universale di base incondizionato non deve certamente sostituire lo “Stato sociale”; esso deve intendersi come quota integrativa inventando

reddito.png

Il reddito universale di base incondizionato non deve certamente sostituire lo “Stato sociale”; esso deve intendersi come quota integrativa inventandosi in modello assistenziale emancipatore.

Rivendichiamo un reddito universale di base incondizionato e garantito in tutta l'UE.

Il reddito universale di base incondizionato si può definire attraverso quattro criteri fondamentali:

Universale: Il reddito è erogato a tutti, senza valutare le risorse individuali. Non è soggetto a limiti di reddito, risparmio o patrimonio. Ogni individuo, senza distinzione di età, classe sociale, cittadinanza, luogo di residenza, occupazione, ha diritto a ricevere questo beneficio. Rivendichiamo quindi un reddito di base incondizionato e garantito in tutta l'UE.

Individuale: Ogni persona - donna, uomo o bambino - ha diritto al reddito di base incondizionato a livello individuale, poiché è l'unico modo per garantire la privacy e prevenire il controllo da parte di terzi. Il reddito di base incondizionato non deve dipendere dallo stato civile, dalla convivenza o dalla composizione familiare, né dal reddito o dal patrimonio di altri membri del nucleo familiare. Questo assicura l'autonomia decisionale degli individui.

Incondizionato: Essendo un diritto umano e giuridico, il reddito di base incondizionato non è vincolato da nessuna condizione preliminare, come l'obbligo di svolgere un lavoro retribuito, dimostrare la volontà di lavorare, contribuire a lavori socialmente utili o conformarsi a ruoli di genere predefiniti.

Sufficiente: L'ammontare del reddito deve garantire uno standard di vita dignitoso, in linea con le norme sociali e culturali del paese in questione. Previene la povertà materiale e consente la partecipazione piena alla vita sociale, culturale e politica senza condizionamenti. Ciò implica che l'importo netto del reddito di base incondizionato deve essere superiore alla soglia di povertà definita dalle norme dell'UE, corrispondente al 60% del cosiddetto reddito medio netto equivalente nazionale. Nei paesi con redditi generalmente più bassi, si deve considerare un valore di riferimento alternativo (ad esempio un paniere di beni e servizi) per garantire una vita dignitosa, la sicurezza materiale e la partecipazione sociale.

L'introduzione del reddito di base incondizionato costituisce una misura cruciale per perseguire gli obiettivi di dignità umana, libertà e uguaglianza sanciti nei testi fondamentali dell'Unione europea. (Fonte: sito ufficiale Unione Europea)

Avvieremo una campagna di sensibilizzazione d'informazione presentando petizioni e raccolta firme al fine di sollecitare decisioni legislative urgenti ed immediate