L'ALBERO DEI DIRITTI 🌳
Un'installazione temporanea in una piazza centrale, con un grande albero (vero o simbolico) dove i cittadini possono appendere biglietti con i diritti fondamentali che vorrebbero veder rispettati o potenziati (sanità , reddito, istruzione, territorio, ecc.).
Dopo alcuni giorni, raccogliete i biglietti e organizzate un incontro pubblico per discuterne, trasformando le richieste più comuni in proposte concrete da portare nelle istituzioni attraverso strumenti di democrazia diretta, come il referendum propositivo.
Questo evento potrebbe avere un forte impatto visivo e mediatico, rafforzando il senso di comunità e la missione di ACAiM.Â
Obiettivi del Progetto
Sensibilizzazione: Educare gli studenti sui diritti fondamentali e sull'importanza della loro tutela.​Mi - Ministero dell'istruzione
Partecipazione Attiva: Incoraggiare gli studenti a esprimere le proprie opinioni e desideri riguardo ai diritti umani.​
Comunità : Creare un senso di appartenenza e collaborazione tra studenti, docenti e famiglie.​
Fasi di Realizzazione
Pianificazione
Formazione del Team: Costituisci un gruppo di lavoro composto da docenti, studenti e, se possibile, artisti locali.​
Definizione degli Obiettivi Specifici: Stabilite insieme quali diritti umani volete focalizzare e gli obiettivi concreti dell'installazione.​
Ricerca e Ispirazione
Studio dei Diritti Umani: Organizza sessioni informative sui diritti umani, utilizzando risorse educative e casi studio.​
Analisi di Progetti Simili: Esamina iniziative precedenti che hanno combinato arte e diritti umani per trarre ispirazione.​Voci Per La LibertÃ
Progettazione dell'Installazione
Concept dell'Albero: Decidi se utilizzare un albero reale nel cortile della scuola o creare una struttura artistica che lo rappresenti.​
Materiali: Scegli materiali sostenibili e sicuri per l'installazione, come legno riciclato, carta, tessuti, ecc.​
Elementi Interattivi: Prevedi spazi o supporti dove gli studenti possano appendere foglietti, disegni o altri contributi che rappresentino i diritti a cui tengono di più.​
Coinvolgimento della Comunità Scolastica
Laboratori Creativi: Organizza workshop in cui gli studenti possano creare i loro contributi artistici da appendere all'albero.​
Discussioni Aperte: Promuovi dibattiti e confronti sui diritti umani, incoraggiando gli studenti a condividere esperienze personali e riflessioni.​
Allestimento dell'Installazione
Costruzione: Con l'aiuto del team e, se possibile, di un artista locale, realizza l'albero e posizionalo in un'area visibile della scuola.​
Decorazione: Invita gli studenti ad appendere i loro contributi all'albero, trasformandolo in un'opera collettiva.​
Inaugurazione e Presentazione
Evento di Lancio: Organizza una cerimonia di inaugurazione con interventi di studenti, docenti e, eventualmente, esperti di diritti umani.​
Coinvolgimento dei Media: Invita giornalisti locali per dare visibilità al progetto e sensibilizzare un pubblico più ampio.​
Attività Collaterali
Mostre e Performance: Affianca all'installazione esposizioni artistiche, rappresentazioni teatrali o musicali sul tema dei diritti umani.​
Sessioni Educative: Organizza lezioni o seminari specifici su temi legati ai diritti umani, coinvolgendo esperti esterni.​
Valutazione e Feedback
Raccolta di Opinioni: Chiedi agli studenti e ai partecipanti di esprimere il loro parere sull'iniziativa attraverso questionari o discussioni.​
Analisi dei Risultati: Valuta l'impatto del progetto in termini di sensibilizzazione e partecipazione.​
Documentazione: Crea un report o un video che racconti l'esperienza, da condividere con la comunità scolastica e oltre.​
Esempi di Progetti Simili
"L'arte per i diritti umani": Un progetto che ha coinvolto oltre 1000 studenti nella realizzazione di murales dedicati ai diritti umani, coordinati da artisti esperti. ​MiBACT
"Di-Segni di Pace": Un percorso artistico in cui studenti internazionali hanno riflettuto su pace e diritti umani, culminato nella creazione collettiva di un murales. ​Popoli Insieme
"Inside Out": Un'azione collettiva nazionale che ha coinvolto studenti nella creazione di ritratti esposti in spazi pubblici per sensibilizzare sui diritti umani. ​Partito Democratico Monza
Considerazioni Finali
Per garantire il successo del progetto "L'Albero dei Diritti", è fondamentale:
Inclusività : Coinvolgere attivamente tutti gli studenti, indipendentemente dall'età o dal background.​
Collaborazione: Lavorare in sinergia con docenti, famiglie e, se possibile, artisti locali.​
Sostenibilità : Utilizzare materiali ecologici e prevedere un piano per la manutenzione o il riciclo dell'installazione.
Â
Fonti
Mi - Ministero dell'istruzione
Scuola e diritti umani, Fedeli e Giro al lancio di Responsabilità ... - MIM
Nelle scuole per parlare di arte e diritti umani - Voci per la LibertÃ
Progetto didattico "L'arte per i diritti umani", oltre 1000 studenti ...
Di-Segni di Pace: arte e creatività per la pace e i diritti umani
Istituto Mapelli: 100 manifesti di “arte partecipata per i diritti umaniâ€