redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

Un piano integrato di restauro e conservazione per Mondovì

2024-11-16 23:52

Associazione ACAIM

Notizie, Tematiche, Home Page, Eventi, Ricerca, Tavoli Lavoro, Eventi e Manifestazioni,

Un piano integrato di restauro e conservazione per Mondovì

Un piano integrato di restauro e conservazione per Mondovì potrebbe essere articolato su più livelli, con interventi mirati a preservare il patrimonio

Un piano integrato di restauro e conservazione per Mondovì potrebbe essere articolato su più livelli, con interventi mirati a preservare il patrimonio storico-architettonico e migliorare l'accessibilità, incentivando al contempo il turismo e la partecipazione della comunità. Ecco una proposta dettagliata.

1. Analisi preliminare e mappatura

Censimento degli edifici storici: Creazione di una mappa dettagliata del patrimonio edilizio a rischio, identificando i monumenti e le aree prioritarie.

Valutazione delle condizioni strutturali: Coinvolgimento di esperti (architetti, ingegneri, restauratori) per esaminare la stabilità degli edifici e il livello di degrado.

Studio della fruibilità: Analisi delle barriere architettoniche e delle infrastrutture di collegamento, soprattutto nel centro storico e nelle aree collinari.

2. Priorità di intervento

Restauro conservativo:

Torre Civica del Belvedere e altri edifici simbolici: Consolidamento strutturale e interventi estetici per garantire sicurezza e valorizzazione.

Chiese storiche: Conservazione degli affreschi, manutenzione delle strutture e miglioramento dell’illuminazione interna.

Palazzi storici del Rione Piazza: Recupero di facciate e decorazioni.

Adeguamenti funzionali:

Introduzione di sistemi di accessibilità per persone con disabilità (ascensori, rampe, percorsi tattili).

Installazione di segnaletica storica e turistica multilingue, anche con supporti digitali come QR code.

3. Infrastrutture e accessibilità

Miglioramento dei collegamenti:

Potenziamento della funicolare tra il Rione Breo e il Rione Piazza per favorire il turismo e ridurre il traffico.

Recupero di percorsi pedonali storici e di vecchie mulattiere come attrazione turistica.

Integrazione con il paesaggio:

Recupero di aree verdi adiacenti agli edifici storici per creare spazi di aggregazione.

Restauro dei muretti a secco tipici della zona collinare per prevenire il dissesto idrogeologico.

4. Coinvolgimento della comunità

Partecipazione attiva: Organizzazione di workshop con residenti, scuole e associazioni per sensibilizzare sull'importanza del patrimonio culturale.

Volontariato culturale: Formazione di gruppi per attività di manutenzione leggera e valorizzazione del territorio.

Eventi e fundraising: Creazione di eventi culturali per raccogliere fondi e stimolare il senso di appartenenza della comunità.

5. Finanziamenti e partnership

Fondi europei e nazionali:

Accesso a programmi come il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e ai bandi europei per il patrimonio culturale.

Richiesta di contributi a enti come il FAI (Fondo Ambiente Italiano) o il Ministero della Cultura.

Collaborazioni con privati:

Coinvolgimento di sponsor, aziende locali e associazioni per sostenere economicamente i progetti.

Incentivi fiscali per i proprietari privati che restaurano edifici di interesse storico.

6. Valutazione e monitoraggio

Piano di manutenzione periodica: Creazione di un sistema per la gestione continua del patrimonio, con interventi programmati ogni anno.

Indicatori di successo: Valutazione dell’impatto degli interventi in termini di afflusso turistico, conservazione del patrimonio e soddisfazione della comunità.

Un piano di questo tipo non solo preserva l'identità storica di Mondovì, ma la trasforma in un motore di sviluppo culturale ed economico, rendendola una città modello per la gestione integrata del patrimonio. Se desideri approfondire un aspetto specifico o hai bisogno di un esempio concreto, posso fornirti ulteriori dettagli!

4o


 

senza-titolo-1-0c89082a.jpeg