redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

Progetto di Massima per il Piano Integrato di Restauro e Conservazione di Mondovì

2024-11-16 23:57

Associazione ACAIM

Notizie, Tematiche, Home Page, Eventi, Ricerca, Tavoli Lavoro,

Progetto di Massima per il Piano Integrato di Restauro e Conservazione di Mondovì

Progetto di Massima per il Piano Integrato di Restauro e Conservazione di MondovìTitolo del progetto:"Mondovì: Patrimonio Storico e Futuro Sostenibile

Progetto di Massima per il Piano Integrato di Restauro e Conservazione di Mondovì

Titolo del progetto:
"Mondovì: Patrimonio Storico e Futuro Sostenibile"

Premessa:
Il presente piano integrato mira alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico di Mondovì, ponendo particolare attenzione alla sostenibilità e all'inclusività. L'obiettivo è preservare l'identità culturale della città, migliorare la qualità della vita dei cittadini e potenziare l'attrattività turistica.

1. Analisi Preliminare e Mappatura

Obiettivo: Identificare e classificare le emergenze architettoniche e paesaggistiche per stabilire le priorità di intervento.

Azioni previste:

Censimento: Creazione di una banca dati digitale georeferenziata con dettagli sugli edifici storici e sul loro stato di conservazione.

Valutazioni tecniche: Collaborazione con esperti per diagnosticare problemi strutturali e identificare i principali rischi di degrado.

Accessibilità: Studio delle barriere architettoniche e delle infrastrutture, con particolare focus sul centro storico e le aree collinari.

Risultato atteso: Una mappa integrata delle priorità d'intervento.

2. Priorità di Intervento

2.1 Restauro Conservativo

Torre Civica del Belvedere: Consolidamento strutturale, restauro delle facciate e miglioramento dell'illuminazione per valorizzarne il ruolo simbolico.

Chiese storiche: Pulizia e conservazione di affreschi e opere d’arte, manutenzione delle coperture e degli interni.

Palazzi storici del Rione Piazza: Recupero delle decorazioni architettoniche e delle facciate storiche, con particolare attenzione all’utilizzo di materiali originali.

2.2 Adeguamenti Funzionali

Installazione di ascensori e rampe per garantire accessibilità a persone con disabilità.

Creazione di percorsi tattili e segnaletica multilingue con QR code per arricchire l’esperienza dei visitatori.

3. Infrastrutture e Accessibilità

Potenziamento dei collegamenti interni:

Miglioramento della funicolare tra Rione Breo e Rione Piazza per incentivare una mobilità sostenibile.

Recupero e valorizzazione di antichi percorsi pedonali e mulattiere storiche.

Integrazione paesaggistica:

Creazione di spazi verdi attrezzati intorno agli edifici storici per favorire la socialità.

Restauro di muretti a secco per preservare il paesaggio collinare e prevenire il dissesto idrogeologico.

4. Coinvolgimento della Comunità

Partecipazione attiva:

Realizzazione di workshop e laboratori con residenti, scuole e associazioni.

Coinvolgimento della cittadinanza in attività di manutenzione e promozione del territorio.

Eventi culturali e fundraising:

Organizzazione di festival tematici e visite guidate per raccogliere fondi e promuovere la consapevolezza sul patrimonio locale.

5. Finanziamenti e Partnership

Fonti di finanziamento:

Accesso a fondi europei (es. Horizon Europe, PNRR, LIFE).

Collaborazione con enti nazionali come il Ministero della Cultura e il FAI.

Partnership con privati:

Coinvolgimento di aziende locali per sponsorizzare gli interventi.

Incentivi fiscali per privati che investono nel recupero di edifici storici.

6. Valutazione e Monitoraggio

Piano di manutenzione periodica: Implementazione di un calendario di interventi annuali per garantire una conservazione costante.

Indicatori di successo:

Numero di edifici restaurati.

Incremento dei visitatori e delle entrate turistiche.

Soddisfazione dei cittadini misurata attraverso sondaggi periodici.

Obiettivi a Lungo Termine

Conservazione del patrimonio storico: Tutela dei monumenti chiave come eredità per le generazioni future.

Aumento dell’attrattività turistica: Posizionamento di Mondovì come meta culturale di eccellenza.

Inclusione sociale e benessere: Una città accessibile e vivibile per tutti.

Tempistica prevista:

Fase 1 (0-12 mesi): Analisi preliminare e avvio dei primi interventi urgenti.

Fase 2 (1-3 anni): Realizzazione delle opere prioritarie di restauro e accessibilità.

Fase 3 (3-5 anni): Completamento delle infrastrutture e delle azioni di valorizzazione.

Budget stimato:
Il costo totale sarà definito in dettaglio durante la fase di progettazione esecutiva, ma sarà finanziabile attraverso fondi europei, nazionali e contributi privati.

Conclusione:
Il piano rappresenta un’opportunità per trasformare Mondovì in un modello di conservazione integrata, valorizzando il suo patrimonio unico e rafforzando il tessuto economico e sociale della comunità.