- Palazzo Florio: un bene pubblico da restituire ai cittadini
Il Palazzo Florio, sito in Via Catania n. 2, angolo Via Libertà a Palermo, è un edificio di grande valore storico, architettonico e simbolico. Costruito nei primi del '900, fu la residenza di Vincenzo Florio Jr., noto per la creazione della leggendaria corsa automobilistica Targa Florio, la cui sede era collocata proprio al piano terra dell'edificio.
Nel secondo dopoguerra, con il declino della famiglia Florio, l'immobile fu acquisito da enti regionali siciliani, fino ad arrivare all'attuale Ente di Sviluppo Agricolo (ESA), un ente strumentale della Regione Siciliana.
Oggi il Palazzo Florio è formalmente in gestione all’ESA, ma è a pieno titolo un bene pubblico, appartenente alla collettività dei cittadini siciliani e, in particolare, ai cittadini palermitani. La sua lunga chiusura e l’abbandono che ha subito rappresentano un’offesa al valore della memoria storica e all’uso sociale degli spazi pubblici.
Nel 2021, la Regione Siciliana ha annunciato un sopralluogo e la volontà di restituire dignità a questo luogo (fonte: Regione Siciliana, portale ufficiale), ma a oggi non risultano piani concreti di riqualificazione partecipata.
È tempo di pretendere che questo patrimonio sia restituito alla città, trasformandolo in uno spazio culturale, sociale e civico aperto a tutti, e non in un bene chiuso, dimenticato o destinato ad usi opachi.
- Fonti:
Regione Siciliana – Sopralluogo Musumeci al Palazzo ESA
Balarm – Le case storiche dei Florio a Palermo